giovedì 28 gennaio 2021

Clima, inquinamento, deforestazione: la fauna selvatica si ammala. E rischiamo anche noi

Emissioni Co2 nell’ambiente: quanto inquina la nostra vita digitale

Dalla lavatrice al Polo nord, la microplastica anche ai confini del mondo

Meteo impazzito, nel deserto del Sahara arriva la neve. E in Arabia Saudita le temperature vanno sottozero

Smog e morti premature, le città italiane in testa alla classifica europea

Messico finalmente libero da OGM e glifosato e Italia che resiste

Idrocarburi sversati nell’Adriatico dopo l’affondamento di una trivella?

mercoledì 27 gennaio 2021

Worst Plastic Pollutters in 2020

Basta animali in gabbia

IL BIOMETANO NON FA MALE!

Quanto ci costa lo smog

Inquinamento acustico

#BUYCOTTPALMOIL🌴

La #rievoluzione non può più aspettare!

Il trasporto pubblico locale

Forte riduzione della biodiversità delle api in tutto il mondo

Sondaggio mondiale sui cambiamenti climatici: la maggioranza delle persone chiede un’azione ad ampio raggio

Ecco cosa succede quando il trasporto pubblico è gratis

In Val Grande il ritorno dei montanari ripopola e risveglia la borgata

giovedì 21 gennaio 2021

COMUNICATO STAMPA - 21.01-2021

 

(inviato al Sindaco e all'assessore all'Ambiente di Stresa)

Buongiorno,
 
con la presente, in merito alla delibera 184 del 30.12.2020 riguardante il taglio dei faggi della Panoramica di Levo, vorremmo osservare quanto segue.
La comunità stresiana è molto legata al suo patrimonio arboreo monumentale e, in particolare, alla straordinaria bellezza del tratto di strada sopra Levo che è un bene particolarmente apprezzato anche dai numerosi turisti italiani e stranieri.
Purtroppo siamo arrivati a questa drammatica situazione a causa di una insufficiente manutenzione che nel corso degli anni ha causato lo stato di cattiva salute degli alberi in oggetto.
A questo proposito vogliamo sottolineare che la richiesta di perizia era stata commissionata nel lontano 2017 e depositata nel febbraio 2019, ben due anni fa e da allora nulla è stato fatto. E allora ci chiediamo se non sia possibile programmare un abbattimento graduale, che tenga conto dello stato di salute di ciascun albero e intervenendo con sostegni e cure nei casi con un minor livello di criticità.
Le chiediamo anche di poter visionare la perizia dell'agronomo dottor Cavagliotti per sapere esattamente:
quali saranno le piante da abbattere,
conoscere le modalità, la tipologia e l'età delle piante che sostituiranno quelle attualmente esistenti,
capire cosa si intenda e che tagli comportino "l'apertura di n.3 coni visuali in corrispondenza dei punti di sosta attraverso il taglio delle piante interferenti con la visuale".
In conclusione, ci sembra necessario ed urgente che anche nel nostro Comune venga predisposto un dettagliato "Piano del verde pubblico e privato" che regolamenti la cura e la manutenzione del patrimonio arboreo (Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”). 
 
Restiamo in attesa di un gentile riscontro e porgiamo cordiali saluti.
 
Paola Boni e il Consiglio Direttivo

Stresa, no all'abbattimento dei faggi di Levo: proteste di Italia Nostra e Legambiente

La carica dei centomila

Aree potenziamente idonee in Piemonte per il deposito di scorie nucleari

E' ORA

100.000 firme della petizione on-line "Salviamo l'Alpe Devero"

STRESA: LEVO, SI CHIEDE ATTTENZIONE

STRESA: LEVO, CONDANNA A MORTE DI UN PAESAGGIO

L’orribile futuro che ci aspetta se continuiamo a sottostimare le sfide ambientali

Siccità e pandemia: raddoppia il numero di affamati nel Madagascar meridionale

Non capitozzate gli alberi!

Un’altra strage di ranger nel Parc National des Virunga

Il Sud Sudan e la guerra infinita per le risorse e alla natura e alle persone

Inquinamento da biossido di azoto: Italia al primo posto in Europa per morti premature

Climate Emergency: Feedback Loops

Nuovo tentativo di sdoganare gli Ogm: si mobilita un vasto fronte di associazioni

Home » News » Diritto e normativa » Il Piemonte e il deposito nazionale rifiuti radioattivi. No a forzature Nimby, ma così si rischia di partire col piede sbagliato 14 0 Google +0 0 0 Aumenta la grandezza del testo Diminuisci la grandezza del testo Stampa questa pagina Diritto e normativa | Energia | Inquinamenti | Rifiuti e bonifiche Il Piemonte e il deposito nazionale rifiuti radioattivi

Voli, carne e video streaming: a cosa sono disposti a rinunciare gli italiani per combattere i cambiamenti climatici?

Salviamo l'Alpe Devero

Deposito nazionale rifiuti radioattivi, pubblicata oggi la CNAPI

PUBBLICATA LA CNAPI, LA CARTA DELLE AREE POTENZIALMENTE IDONEE PER IL DEPOSITO NAZIONALE PER IL NUCLEARE

La Cina ha detto stop all’import di rifiuti: cosa cambia per l’Italia?

Da Marsiglia a Parigi, raccogliendo mascherine